AUTORE:
MASSIMO CINGOLANI
TITOLO: GLI AGENTI DI ASSICURAZIONE A MILANO
STORIA DEL LORO SINDACATO PROVINCIALE
EDITORE : L’ORNITORINCO
PREZZO EURO 35,00

La ricerca non è stata facile perché, non essendoci una “cultura
dell’archivio” per lo SNA il Sindacato degli Agenti di Assicurazione, come peraltro per molte associazioni, nonsi è pensato di conservare i documenti, per cui ritrovare un vecchio
verbale scritto in bella calligrafia, è quasi sempre un caso fortuito.
Inoltre, la Provinciale milanese,oggetto della ricerca, per molti anni non ha avuto una sede,
e l’archivio vagava da un’agenzia all’altra, quella del presidente di
turno. Solo dal 1991 si riuscirà ad avere una sede definitiva.
Quello che traspare da questa ricerca leggendo i verbali è la difficoltà
a conciliare l’attenzione ai problemi agenziali, che a Milano erano
esasperati, con il mercato che cambiava velocemente.

Nella foto, in alto: la figura di un broker assicurativo
Pensiamo solo al ruolo dei broker, alle prime Compagnie telefoniche, ai
costi di gestione altissimi, al peso di una politica cittadina che non
permetteva (e non permette) di competere per le assicurazioni degli
enti pubblici, con l’impegno degli organismi nazionali del Sindacato,
come se gli agenti milanesi impegnati in una dura difesa del proprio
lavoro, non trovassero il tempo per far inserire all’ordine del giorno
del dibattito anche il disagio delle aree metropolitane.

Nella foto, il dr. Massimo Cingolani e la sua adorata Matilde
L’intento del libro è di far “rivivere la storia, le riunioni, i dibattiti,
le prese di posizione e gli ordini del giorno”, raccontando “le figure
storiche che hanno vissuto e servito il Sindacato”, non di rado
impegnate nel ricoprire ruoli apicali nello SNA.
Giovanna Menicatti