La splendida Villa Necchi Campiglio di Milano, bene FAI dal 2001, apre le porte ai visitatori per un’esposizione d’eccezione dedicata agli agrumi del nostro Mediterraneo. Un’occasione imperdibile per attivare i cinque sensi, lasciandosi deliziare da profumi, colori e aromi. Numerosi anche gli incontri con esperti del settore.

Agrumi. Saperi e sapori dal Mediterraneo. Al via l’undicesima edizione della mostra. Ovvero, un tripudio di colori accesi e vibranti, dipinti dal sole mediterraneo. Perdendosi tra l’intenso profumo di cedri e limoni, arance e limette, è possibile immergersi nel patrimonio di biodiversità dei paesaggi del nostro Sud. Non solo piante, ma anche prodotti locali, come composte, mieli, birre ambrate, granite e caffè aromatizzati. Grandi protagonisti, poi, i profumi e i cosmetici realizzati con prodotti naturali. Novità di quest’anno, gli oggetti e gli arredi sostenibili, realizzati con un biomateriale innovativo, ottenuto dalla trasformazione di bucce d’arancia, scorze di limone e scarti di caffè.

Tra gli eventi speciali, i corsi di cucina dedicati agli agrumi e condotti da Lady Chef, associazione che fa capo alla Federazione Italiana Cuochi. I partecipanti hanno imparato a cucinare un menù completo tradizionale di quattro regioni: Puglia, Campania, Sicilia e Calabria. Quale occasione migliore per stupire i propri ospiti con una cena d’effetto? Un successo anche il laboratorio di fotografia botanica curato da Marco Beck Peccoz, professionista specializzato in immagini di dettagli naturalistici. Arrivederci alla prossima edizione!

Peter Paul Huayta Robles