Albrecht Durer, nato nel 1471 e morto il 1528 a Norimberga. Grande artista tedesco di pittura, incisione, e acquarello. La sua fama e la sua bravura erano conosciute anche fuori dal suo paese. Durer deve la sua celebrità all’acuta intelligenza con cui osserva il mondo. La sua opera e la sua teoria testimoniano la sua […]
Stefania Monciardini
- Posts: 122
- Comments: 0
- Since:
-
-
Quando si va a vedere un incontro di scherma giapponese, appunto il Kendo nell’insieme è molto scenografica e spettacolare. È una disciplina molto antica praticata dai Samurai. Originaria del Giappone insieme al Sumo. Oggi è diventata il Kendo, una via per la ricerca di sé stessi, oltre che un’ottima attività fisica per lo sviluppo dell’energia […]
-
Il poeta Yone Noguchi nel 1917, in occasione dell’anniversario di morte dell’artista, dichiara che l’opera di Hiroshige, ha la peculiarità di essere giapponese, cioè orgoglioso della sua terra e tradizione. Utagawa Hiroshige, nato nel 1797 a Edo l’odierna Tokyo. Capitale del Giappone, rimasto in uso dal 1180 al 1868. Artista indiscusso in Giappone per la […]
-
Le Isole di Tahiti sono un paradiso insulare composto da centodiciotto isole e atolli che si sviluppa su cinque grandi arcipelaghi. Bora Bora, Moorea, Huahine, Taha’a, Raiatea, Manihi, Tikehau, Rangiroa, Fakarava, le Marchesi e le altre meravigliose isole coprono una superficie di oltre due milioni di chilometri quadrati dell’Oceano Pacifico meridionale. Lo scorrere del […]
-
ShareFacebook, Twitter, Google Plus, Pinterest, Email
Posted in:
Le arti marziali e lo sport
Premettendo che molti maestri di arti marziali sostengono che non sono nate come sport. Perché sono nate principalmente per difesa. Poi, con l’evoluzione della storia, si sono alcune trasformate in sport, in combattimento sportivo. Esempio il pugilato e la lotta. L’obiettivo delle arti marziali quello di neutralizzare un attacco con ogni mezzo e con […]
-
Sanda chiamato anche sanshou. Significa pugni liberi. Arte marziale tradizionale cinese inserito negli stili imitativi del kung fu tradizionale sportivo. Il Sanda costituisce anche una disciplina efficace per la difesa personale. La tecnica consiste nel dare pugni calci e lotta corpo a corpo. Nel sanda moderno i lottatori negli incontri per la propria incolumità indossano […]
-
ShareFacebook, Twitter, Google Plus, Pinterest, Email
Posted in:
Charles Eames. La sedia organica
Charles Eames (St. Louis, Missouri 1907-1978) fu design degli anni Settanta che del comfort della seduta, fa il suo cavallo di battaglia. Le sue sedute dovevano essere ergonomiche, solide, semplici e funzionali, ma nello stesso tempo dovevano avere una forma elegante e adattarsi all’ambiente in cui venivano inserite. divenne stretto collaboratore dell’architetto finlandese Eero Saarinen, […]
-
ShareFacebook, Twitter, Google Plus, Pinterest, Email
Posted in:
Yayoi Kusama. Genio e follia
Yayoi Kusama, nata nel 1929 a Matsumoto in Giappone. La sua arte include tutto ciò che oggi definiremo arte del nostro tempo. Contraddizione e ossessione. La rappresentante dell’uomo anzi donna contemporanea del suo vivere la contemporaneità, la tecnologia. Fin da bambina conosce lo spettro umano dell’inconscio del non razionale. Entra nell’ospedale psichiatrico in diversi momenti. […]
-
ShareFacebook, Twitter, Google Plus, Pinterest, Email
Posted in:
Le origini della Kick Boxing americana
La parola kick boxing, è oggi il termine generico che indica quelle discipline che utilizzano tecniche di braccia e di gambe, da esso si diramano tutte le varie specialità. Ogni specialità ha un proprio regolamento. Le specialità sono. Semi contact, Light contact, full contact, kick, forme musicali. La parola significa calcio e pugni. È […]
-
La tradizionale casa giapponese, viene chiamata minka. La casa tradizionale giapponese quella di campagna, la possiamo definire come le nostre villette. È costruita e ideata per adattarsi alle calde condizioni climatiche locali e in risposta ai frequenti terremoti della zona. La casa pertanto è concepita minimalista ed essenziale, molto semplice. I materiali di base sono: il […]