Non si hanno notizie certe sulla fondazione della città di Milano. La più accreditata è che verso il 600 a.C. una popolazione celtica, i Galli conquistarono la pianura padana insediandosi nella zona. Si dice che furono giunti a Milano per volere degli dei che predissero che quando avrebbero trovato una scrofa con il dorso per metà coperto di lana, li avrebberofondato la città di Milano. Con la conquista successiva di Milano da parte dei Romani fu chiamata Mediolanum. In via Mercanti, su di un arco del Palazzo della Ragione è possibile osservare un bassorilievo della scrofa semilanuta. Nel III sec. d.C. l’Impero Romano suddiviso in due, d’Oriente e d’Occidente ebbe due capitali una Milano e l’altra Sirmio in Oriente non tutti furono d’accordo su questa decisione uno di loro fu il generale Massenzio. sconfitto da Costantino tornò a Milano nel 313 d.C. proclamando “l’editto di Milano”. riconoscimento ufficiale del culto cristiano. Questo significa costruire edifici per il culto, le Chiese. Dal 379 al 402 è di nuovo capitale dell’impero. Una chiesa rappresentativa di questo periodo è la chiesa di San Lorenzo a Milano. Stefania Monciardini
Stefania Monciardini
- Posts: 122
- Comments: 0
- Since:
-
-
Nella foto, in alto. Veduta d’insieme del castello Sforzesco Il Castello Sforzesco, inizialmente fu costruito per la difesa e il controllo della città. Edificato da Galeazzo I Visconti nel 1368, al confine della città Medioevale di Milano. Nel 1450 il duca Francesco Sforza, signore di Milano, ricostruì il Castello come residenza per i signori della […]
-
ShareFacebook, Twitter, Google Plus, Pinterest, Email
Posted in:
Bill Viola e i suoi video
Bill Viola, nato nel 1951 a New York. La sua formazione avviene in varie parti del mondo in quanto si sente ricercatore. Sperimenta l’arte con le video installazioni, in un contesto artistico dove l’America nella prima metà degli anni Settanta vede nel video grandi potenzialità. Questo tipo di arte agisce in parte come protesta per […]
-
ShareFacebook, Twitter, Google Plus, Pinterest, Email
Posted in:
Bruce Lee e il Jeet Kune Do
Bruce Lee, nato in America a San Francisco nel 1940, morto a Hong Kong nel 1973. Non praticava solo arti marziali intesa solo tecnica di combattimento, ma anche attività fisica con i pesi, tecnica del Body Building che serve per formare muscoli e massa. Importante per il successo dell’allenamento fisica e per la pratica delle […]
-
Nella foto, in alto: esterno del Teatro alla Scala La Milano moderna, nasce dalla riforma di governo voluta da Maria Teresa d’Austria, verso la fine del 1700. Cambia notevolmente l’assetto urbanistico della città. In questo clima illuminista e meno religiosa, per il rinnovamento della città, si punta sull’edilizia civile e vengono soppressi molti ordini religiosi. […]
-
Nella foto, in alto: Piazza Duomo circondata da edifici storici Per affrontare in modo corretto lo studio dell’architettura storica, Giedion storico d’arte e discepolo di Wolfflin, sottolineando l’importanza delle fonti. Non si deve insegnare l’architettura solo sotto l’aspetto della storia degli stili ma si deve porre al centro, di tutte le situazioni, l’uomo, come […]
-
ShareFacebook, Twitter, Google Plus, Pinterest, Email
Posted in:
Architettura come opera d’arte
L’Italia ha uno straordinario patrimonio artistico e architettonico sia per quantità che qualità, ed è riconosciuto e apprezzato in tutto il mondo. Da questa premessa cercheremo di riflettere sulle assonanze, dell’architettura con l’arte e l’arte e architettura della fede cristiana. L’architettura ha una sua storia una sua cronologia: architettura antica, moderna, contemporanea come anche la […]
-
Nella foto. in alto. Facciata di chiesa il stile rinascimentale Per le religioni individuare delle aree sacre non è insignificante, dal momento che il loro scopo è quello di realizzare edifici per il culto. Il territorio per il culto, sul quale costruire l’edificio, era scelto in base ad uno specifico orientamento cosmico. Ora la tipologia architettonica […]
-
Nella foto, in alto: Rothko (olio su tela) Secondo Rosenblum: “Rothko, come Friedrich e Turner, ci pone sulla soglia di questi infiniti senza forma diffusi dall’ estetica del Sublime. Il monaco molto piccolo nell’opera di Friedrich e il pescatore in quella di Turner stabiliscono un contrasto struggente tra la vastità infinita di un Dio panteista […]
-
Non si hanno notizie certe sulla fondazione della città di Milano. La più accreditata è che verso il 600 a.C. una popolazione celtica, i Galli conquistarono la pianura padana insediandosi nella zona. Si dice che furono giunti a Milano per volere degli dei che predissero che quando avrebbero trovato una scrofa con il dorso per […]