Nella foto, in alto: la cerimonia del tè È un vero proprio rito, molto antico che nel Giappone di oggi fa parte della cultura. Dentro la cerimonia troviamo vari aspetti della filosofia zen. La cerimonia del Tè riunisce in sé tutti gli aspetti dello Zen. La fondazione del movimento zen in Giappone la si attribuisce […]
Stefania Monciardini
- Posts: 122
- Comments: 0
- Since:
-
-
Nella foto, in alto: kumite di karate Molte arti marziali sono nate e sviluppate in Giappone. L’origine delle arti marziali, le si fa risalire alla tradizione guerriera dei Samurai. Nel Medioevo erano nate per combattere e difendersi, non come oggi che il più delle volte vengono scambiate come sport con l’obiettivo di essere fatte per la […]
-
Nella foto, in alto: quadro su tavola di Francesco Sforza e Bianca Maria Visconti Quando morì Filippo Maria Visconti (1447), senza eredi legittimi, Milano che era un ducato, perse il suo prestigio e la forza economica nei confronti dell’Europa. Francesco Sforza a questo punto riuscì ad essere il nuovo signore di Milano, grazie anche al […]
-
Nella foto, in alto: Jigoro Kano con la famiglia Jigoro Kano è stato il fondatore del judo. Figura di grande importanza. Eccellente maestro e professore. Ma che fin da piccolo fu molto più dotato per lo studio che per la ginnastica. Per questa sua capacità frequentò la facoltà di lettere a Tokyo. Jigoro Kano, nato […]
-
Nella foto, in alto: William Turner, San Giorgio Maggiore, Venezia. (Acquarello) Joseph Mallord William Turner (1775-1851), è uno dei maggiori artisti inglese del periodo Romantico. Considerato un anticipatore della corrente artistica che si svilupperà a fine Ottocento, l’Impressionismo. Ma anche un anticipatore dell’astrattismo. Un grande pittore astratto che ne venne influenzato. L’artista contemporaneo americano di […]
-
Oggi il T’ai Chi Ch’uan, è conosciuto e praticato da milioni di persone in tutto il mondo. Vengono distinte due modalità con cui viene studiato. Uno privilegia l’aspetto psicofisico e ginnico e ha un programma semplificato. L’altro più complesso, ha bisogno di una scuola e di un maestro per riuscire ad imparare la pratica corretta […]
-
Nella foto, in alto: il Prof. Mario Furlan Difesa personale femminile: ho incontrato Mario Furlan, un vero esperto della materia. L’attenzione e la sensibilità di Mario al tema “la violenza sulle donne e nelle sue diverse forme” è da molti anni al centro del suo impegno. Mario Furlan è uno specialista nella difesa personale femminile: si adopera concretamente […]
Tagged with: difesa personale femminile
-
Il 15 maggio 1796, l’esercito francese al comando del generale Napoleone Bonaparte entra vittorioso a Milano. Si fa incoronare re d’Italia con la corona ferrea. Si dice che la corona sia stata realizzata con un chiodo di Cristo, pertanto oltre al fatto che i re fin dal Medioevo si facevano incoronare con essa, è venerata […]
-
Nel 1939 Peter Kelder scrisse un libro di 32 pagine dal titolo The Eye of Revelation, tradotto in italiano, i Cinque Tibetani. Non si conosce bene l’origine di questa pratica. Certamente tutti concordano che le sue radici giungono dai riti del Buddismo. All’inizio del libro Peter Kelder dice di aver conosciuto questa pratica da un […]
-
ShareFacebook, Twitter, Google Plus, Pinterest, Email
Posted in:
Linguaggio della moda
La moda da sempre usa per esprimersi, per comunicare, un linguaggio visivo. Gesti, forma e colore è la stessa semiotica utilizzata in pittura. La moda nelle sfilate è come una performance moderna, gli abiti intesi, quadri che si muovono a ritmo di musica. La moda si appropria anche del linguaggio della fotografia , del cinema, […]