
Archives
OK
Featured Entries
-
-
Buone notizie per gli amanti degli animali! A partire da quest’anno nel nostro paese saranno chiusi e vietati tutti gli allevamenti di visoni e degli altri animali da pelliccia. Si tratta di una grande vittoria dell’associazione LAV (Lega Anti Vivisezione) che per anni ha combattuto al riguardo e dichiara che arrivare a questo risultato, fino […]
-
Si sente tanto parlare di Wilding. Ma cos’è?Il Wilding, o autodifesa istintiva e mentale, è una tecnica di autodifesa personale che unisce un approccio psicologico a tecniche di combattimento a mani nude. Per meglio dire, è la difesa personale ideata da Mario Furlan, fondatore dei City Angels e docente universitario di Motivazione e crescita personale. L’idea […]
-
Ilaria Alpi fu una giornalista italiana. Un’inviata di guerra molto valida. Piena di passione per il suo lavoro. All’epoca era in servizio per il TG 3. Nacque a Roma nel 1961. Ma la sua vita fu troppo breve. Fulminea. Infatti, morì uccisa a 33 anni, il 29 marzo 1994, in un agguato mirato alla sua […]
-
Le Repubbliche marinare, potenti padrone del mare che nel Medioevo imposero la propria supremazia in ambito commerciale e navale. Tutti ne abbiamo sentito parlare e le abbiamo studiate sui libri di scuola. Ma quante furono davvero? Solitamente vengono associati a queste signore dei mari i nomi di quattro celebri città: Venezia, Genova, Pisa e Amalfi. […]
-
L’autodifesa femminile è un semplice metodo per acquisire sicurezza e padronanza di sé. Il Wilding è un perfetto corso di difesa personale femminile perché insegna a gestire al meglio sia le situazioni della vita di tutti i giorni, sia quelle di pericolo, come per esempio un’aggressione in strada. Scopriamo perché l’autodifesa femminile da strada è fondamentale durante un’emergenza Autodifesa […]
-
-
Don Giuseppe, o meglio Don Pino Puglisi, fu uno di quegli uomini che hanno il coraggio di dire no al male. Nato nel 1937 nel quartiere di Brancaccio, a Palermo, a soli sedici anni entrò in seminario. Presi i voti e non si allontanò da quella Palermo degli anni Sessanta, in cui la mafia seminava […]