
Archives
OK
Featured Entries
-
ShareFacebook, Twitter, Google Plus, Pinterest, Email
Posted in:
Autismo. Cos’è veramente
La definizione dell’autismo e dei suoi criteri diagnostici ha una storia piuttosto complessa, che ha interessato diversi studiosi a partire dagli inizi del XX secolo. Ad oggi, la definizione ufficiale è quella riportata dal DSM 5, ovvero la versione più aggiornata del Diagnostic and Statistical Manual of Mental Disorders, pubblicato nel 2013: “Disturbo dello […]
-
Die Brüche in tedesco significa «Il Ponte». Un ponte verso il futuro. Sorge a Dresda nel 1905, poi si trasferisce a Berlino tra il 1910 e il 1911. Si sciolse nel 1913. Ma di cosa stiamo parlando? Stiamo parlando dell’Espressionismo movimento artistico sviluppatosi in tutta Europa, inizi Novecento nella pittura, letteratura, cinema, musica e teatro […]
-
L’inizio del XXI secolo si è aperto all’insegna della paura. C’è chi ha profetizzato la fine del mondo. A livello mondiale si sono dovuti aggiornare i computer che non riconoscevano il 2000 detto il Millennium bug, conosciuto anche come Y2K bug, Sono passati vent’anni dall’inizio del XXI secolo …l’uomo ha ancora paura. L’uomo ha paura, ha […]
-
Dire di no agli sprechi, favorire il riciclo e agire con coscienza, più che uno stile di vita, è ormai una necessità nei confronti di un ambiente messo sempre più alla prova dalla società dei consumi. Per favorire una sensibilità “ecologica” sono nate di recente diverse app per smartphone. Tra queste ricordiamo Junker, Vinted e Too […]
-
Nella foto, in alto: Sensei Nicola Tempesta Il mondo del judo partenopeo è in una valle di lacrime. Piange un grande atleta e maestro. Ex pluricampione europeo. Questa mattina, all’età di 85 anni, è scomparso Nicola Tempesta. Il celebre judoka, che conviveva da tempo con diverse patologie, ha avvertito un malessere ieri sera, mentre era […]
-
Novità assoluta nel campo dell’ingegneria automobilistica. Il 3 febbraio al Politecnico di Milano è stato presentato il Driving Simulator Lab, simulatore di guida di ultima generazione, costato più di 5 milioni di euro. Le sue elevate prestazioni, grazie al monitor da 629 pollici, saranno messe al servizio di case automobilistiche, centri di ricerca e imprese […]
-
Novedad absoluta en el campo de la ingeniería de automoción. El pasado 3 de febrero en el Politécnico di Milano se presentó el Driving Simulator Lab, un simulador de conducción de última generación con un coste superior a los 5 millones de euros. Su alto rendimiento, gracias al monitor de 629 pulgadas, se pondrá al […]
-
Il primo di gennaio, il più delle volte, spalanca le porte ai buoni propositi. Il proponimento più ambizioso? Di regola, è legato alla dieta ipocalorica. E alla bellezza, in generale. Alla remisé en forme, per l’appunto. Pertanto, oggi giuste mire e corretti motivi valgono senz’altro molto di più, visto che l’anno 2020 è stato veramente […]