
Negli ultimi anni, il mondo della medicina estetica ha vissuto un’espansione senza precedenti. Procedure che un tempo erano appannaggio esclusivo dei ceti più abbienti o di celebrità, sono ora accessibili a un pubblico sempre più ampio. Tuttavia, con l’aumento della domanda, cresce anche il rischio di affidarsi a operatori non qualificati, con potenziali danni alla salute e all’estetica che non possono essere ignorati. La promessa di un aspetto più giovane o di una pelle più tonica può essere allettante, ma è fondamentale sottolineare l’importanza di scegliere il giusto professionista. Le complicazioni legate a procedure eseguite in modo improprio vanno dalle reazioni allergiche istrioniche a cicatrici permanenti, infezioni gravi, e, in casi estremi, deformazioni facciali.

Nella foto, in alto: la allora bella Laura Antonelli sfigurata per sempre da un intervento estetico
Un caso di emblematica importanza è quello delle iniezioni di filler dermici. Se somministrati da mani inesperte, possono portare a necrosi tissutale, embolie e cecità. L’uso di materiali non approvati o di qualità inferiore, purtroppo una pratica diffusa tra i non professionisti, aumenta drasticamente questi rischi. I filler devono essere sempre somministrati da medici qualificati che possiedono una profonda comprensione dell’anatomia facciale. Tuttavia, i rischi non si limitano alle iniezioni. Anche i trattamenti di resurfacing cutaneo, come il laser e i peeling chimici, se eseguiti da personale non qualificato, possono causare gravi ustioni, iperpigmentazioni o cicatrici. La personalizzazione del trattamento basata sulla specifica condizione della pelle di un paziente è cruciale, e solo un professionista esperto può offrire tali competenze.

Nella foto, in alto: un’altra donna deturpata dalla medicina estetica
Ma perché le persone si rivolgono a praticanti non autorizzati? Spesso la motivazione è economica. Le procedure offerte a prezzi stracciati possono sembrare un affare irresistibile, ma il risparmio apparente può facilmente trasformarsi in costi aggiuntivi e riparativi, senza contare il prezzo emotivo di un risultato deludente o, peggio, dannoso. Come prevenire questi rischi? Innanzitutto, è essenziale verificare le credenziali del praticante. Un medico specializzato in dermatologia o chirurgia plastica, con adeguate certificazioni, è sempre la scelta migliore. Inoltre, diffidare di offerte troppo allettanti e ricerche preliminari su cliniche e medici possono fare la differenza.

Nella foto, in alto: altri danni sempre della stessa natura
La medicina estetica, perciò, può offrire risultati sorprendenti e migliorare significativamente la qualità della vita, ma solo se eseguita in modo sicuro e da professionisti competenti. In un mondo dove l’immagine ha un peso crescente, è fondamentale ricordare che la salute e la sicurezza devono sempre avere la priorità. Affidarsi a mani esperte non è solo un investimento estetico, ma soprattutto un investimento sulla propria salute.
Tiziana Giglioli