L’origano è un’erba spontanea, della famiglia delle Lamiaceae, che facilmente è reperibile in luoghi soleggiati e aridi. Ha proprietà antisettiche e digestive. Efficace contro parassiti intestinali. Sembra che faccia bene non solo all’uomo, ma che giovi anche agli animali. Da qualche anno a questa parte, un gruppo di ricercatori danesi della Aarhus Unversity , ha constatato che, aggiungendo nel mangime delle mucche da latte e degli ovini in genere, un po’ d’origano, si ridurrebbe l’emissione di gas metano prodotto durante il rumino, in fase digestiva. L’aria diventerebbe più pulita del 25%, con vantaggi sia per l’ambiente che per i consumatori. Il metano è uno dei gas serra che ha un impatto ambientale notevolmente superiore all’anidride carbonica, capace di provocare il riscaldamento globale mondiale, quindi con effetti gravi sull’ecosistema.

Anche Alexander Hristov, professore nutrizionista e prodotti caseari, della Penn State University, dai sui studi , ha rilevato che dando alle mucche un’alimentazione più sana, appunto addizionata di origano, risparmierebbero energia che andrebbe a beneficiare la produzione di latte: circa 1 litro in più a testa. A permettere questo sono gli oli essenziali contenuti nella pianta dell’origano: il geraniolo, il carvacrolo che gli conferisce la tipica fragranza, e il timolo.

Di ciò trarrebbe vantaggio anche l’uomo, consumatore di carne e di latte. Ora invece gli antibiotici somministrati agli animali, passano attraverso il latte e la carne, all’alimentazione umana.

Anche ricercatori olandesi della DSM, società scientifica operante nel campo salute e nutrizione, hanno iniziato una collaborazione con la Penn State University, mettendo a punto una polvere, a base d’origano, da addizionare alla dieta tipo utilizzata negli allevamenti. Per ora è in fase sperimentale. Trattasi di un vero e proprio integratore alimentare che, probabilmente , verrà immesso sul mercato nel 2018. Quindi il profumatissimo origano è non solo efficace per l’ambiente e la salute, ma anche per l’economia.
Michele Bianchi