
Nella foto, in alto: Miguel Chevalier
L’arte e il digitale sono due mondi che si stanno sempre più intrecciando, creando nuove possibilità di espressione artistica e cambiando il modo in cui le persone percepiscono e vivono l’arte.
Il digitale ha aperto nuove porte per gli artisti, che ora possono utilizzare software, strumenti e piattaforme online per creare e diffondere il loro lavoro. Il Digitale rappresenta una Nuova Dimensione dell’Arte. L’arte ha da sempre svolto un ruolo fondamentale nel raccontare l’essenza della realtà, riflettendo il contesto storico, sociale e culturale di ogni epoca. Tuttavia, negli ultimi decenni, l’incontro tra arte e digitale ha dato vita a una nuova dimensione che sta rivoluzionando non solo la creazione, ma anche la fruizione dell’opera d’arte stessa. Il digitale ha aperto nuove strade per gli artisti, offrendo loro strumenti, linguaggi e tecniche inedite per esprimere le proprie visioni. Così, il mondo dell’arte si è trasformato in un terreno fertile per l’innovazione, il che ha portato alla nascita di forme artistiche inedite, mai esplorate. Un ponte tra Passato e Futuro è rappresentato dall’arte dell’Ottocento. L’arte dell’Ottocento ha rappresentato un periodo cruciale per la storia dell’arte, segnato dall’evoluzione delle tecniche artistiche, dalle trasformazioni sociali e culturali e dall’esplosione di nuove correnti artistiche. Dal Romanticismo di Delacroix e Goya, fino al Realismo di Courbet, passando per l’Impressionismo di Monet e post-impressionismo di Van Gogh, l’Ottocento ha gettato le basi per l’arte moderna e contemporanea. Ma come si relaziona questa straordinaria era dell’arte con il mondo digitale che oggi permea ogni aspetto della nostra vita? L’incontro tra l’arte del XIX secolo e il digitale è, a dir poco, affascinante. Sembra un incontro impossibile, quasi un contrasto tra il passato e il futuro, ma è proprio attraverso il digitale che l’eredità artistica dell’Ottocento sta vivendo una nuova vita. Le opere dei grandi maestri dell’epoca possono ora essere riprodotte, analizzate e reinterpretate con strumenti tecnologici, creando un dialogo interessante tra le tecniche tradizionali e quelle digitali.

Nella foto, in alto: paesaggi futuristici
Negli ultimi decenni, il digitale è diventato uno dei mezzi prediletti per creare e sperimentare nuove forme artistiche. L’arte digitale si basa sull’utilizzo di tecnologie informatiche, software e dispositivi digitali per generare opere d’arte che non sono più limitate a tela e pennello. Al contrario, un’artista può oggi usare strumenti come computer, tablet, programmi grafici, o anche algoritmi. Molti artisti contemporanei cercano di fondere il digitale con le tecniche tradizionali. Alcuni pittori, ad esempio, creano opere miste che combinano pittura e tecnologie digitali. Altri preferiscono utilizzare il digitale come un metodo per documentare, trasformare o reinterpretare le opere fisiche. Il risultato è un dialogo continuo tra il passato e il futuro dell’arte, che consente alle tecniche storiche di evolversi e adattarsi alle nuove.
Stefania Monciardini