Print

Posted in:

Nel cuore di Milano, un mistero d’oriente: la leggenda dei Re Magi nella Chiesa di San Eustorgio

Nella foto: planimetria chiesa di sant'Eustorgio

Milano non smette mai di sorprendere con i suoi tesori nascosti e le storie intrise di fascino e mistero. Tra le vie acciottolate del quartiere Ticinese si erge la Chiesa di Sant’Eustorgio, una delle basiliche più antiche della città. Oltre al suo valore architettonico e spirituale, questo luogo di culto custodisce una leggenda che attraversa i secoli: quella delle spoglie dei Re Magi, i saggi d’Oriente che, secondo il Vangelo, seguirono la stella cometa fino a Betlemme. Secondo la leggenda, nel IV secolo l’Imperatore di Costantinopoli l’attuale Istambul, avrebbe donato a San Eustorgio, vescovo di Milano, i corpi dei tre Magi.

Foto in alto: relique dei magi.

foto in alto: relique dei magi chiesa di sant’Eustorgio.

All’interno della chiesa troviamo scritto: che le spoglie sarebbero state lasciate alle porte di Milano dove oggi si erge la Basilica di sant’Eustorgio, grazie al vescovo Eustorgio. Durante il saccheggio di Milano da parte di Federico Barbarossa, nel 1164, i fedeli presero le spoglie dei Magi e le portarono alla chiesa di San Giorgio in Palazzo, ma l’arcivescovo Rainald von Dassel, cancelliere del Barbarossa le prese e le portò a Colonia, nell’attuale Duomo di Colonia. Alcune parti delle spoglie dei Magi oltre a trovarsi a Colonia, la tradizione vuole che siano conservate anche presso la chiesa di San Bartolomeo, nella città di Brugherio, Italia.

Stefania Monciardini

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *