Il Sultanato dell’Oman è la metà perfetta per gli sport all’aria aperta. Sullo sfondo, una natura dirompente, che gli amanti del verde e del turismo en plein air hanno la possibilità di ammirare non solo facendo sport ma anche campeggiando liberamente in posti davvero eccezionali come il plateau de Sayq e le vette di Jebel Shams, che offrono temperature gradevoli e meravigliosi panorami tutto l’anno. Per gli appassionati di bicicletta è possibile esplorare il massiccio dell’Hajar, avventurandosi in mountain-bike tra i suoi magnifici picchi che raggiungono anche i 3.000 metri. Chi predilige l’arrampicata, di contro, può scegliere fra più di 160 siti adatti a ogni età e a qualsiasi livello di preparazione. La parete rocciosa del Wadi Ghul, alta 300 m, è tra i posti più famosi, mentre i professionisti esperti possono cimentarsi con la scalata del Jabal Misht, alto 2.000 metri. Se all’arrampicata si preferiscono percorsi più avventurosi non c’è che l’imbarazzo della scelta fra gole, canyon e wadi da esplorare facendo trekking o canyoning tra itinerari ferrati e piscine naturali. I luoghi imperdibili sono Wadi Dayqah, Wadi Bani Khalid, Wadi Bani Awf e Wadi Bimmah: piscine naturali di una bellezza mozzafiato, con acqua dai colori indescrivibili che contrasta con le imponenti pareti rocciose, in cui ci si può tuffare e rinfrescarsi. I fanatici di percorsi su strada si possono cimentare con acrobazie sulle alture del Jabal Al Akhdar, a un’altitudine di 2.000 metri e con un clima favorevole tutto l’anno. Ideali per un giro in 4×4 o in moto, on e off road. All’estremità opposta c’è Jabal Shams, la montagna del sole, il punto più alto del paese da cui si apre il Gran Canyon d’Arabia, con i suoi 60 km di piste che offrono diversi punti in cui sostare e rigenerarsi nelle acque cristalline di Wadi Bani Awf e Wadi Al Sahtan. Chi alla terra sceglie il mare può prendere il largo con una barca a vela o un catamarano e veleggiare lungo la costa partendo dal Marina Bandar Rowdah di Mascate, che offre anche la possibilità di pescare, o immergersi alla scoperta dei fondali marini, o più a nord dal Mussanah Marina. L’isola di Masirah, nella zona meridionale del paese, è il posto giusto per chi vuole riposarsi lasciandosi cullare dal vento, nelle sue distese immense di sabbia bianchissima, o per chi vuole praticare kitesurf ad alto tasso di adrenalina.

Per chi volesse scoprire gli abissi dell’Oman, da non perdere il largo della fascia costiera di Mascate, nella straordinaria riserva marina delle isole Dimaniyat, della penisola di Musandam e nel tratto di mare sul quale si affaccia Salalah. Il Sultanato dell’Oman è situato nella porzione sud-orientale della penisola arabica, ha un’estensione maggiore dell’Italia con i suoi 309.500 km² e conta circa 2.400.000 abitanti. Punto di incontro tra l’Asia e l’Africa, l’Oman è un paese montuoso circondato da deserti che si affaccia sull’Oceano Indiano e sul Mar d’Arabia. Caratterizzato da tre climi diversi. Temperato, desertico e tropicale,. L’Oman si raggiunge in meno di 8 ore di volo dall’Italia ed è a sole +3 ore di fuso (+2 quando in Italia vige l’ora legale). Il Sultanato ospita diversi luoghi annoverati fra i patrimoni UNESCO e interessanti percorsi culturali come la via dell’incenso, nella regione del Dhofar. La capitale Mascate, i wadi e le montagne, il deserto e i piccoli villaggi sono i guardiani di antiche tradizioni e dell’affascinante natura del Sultanato. Quasi fosse sospeso nel tempo, l’Oman si apre al moderno con un occhio di riguardo per le proprie tradizioni: sport estremi e animati suq, lussuosi resort con moderne SPA convivono con antiche fortezze e tradizioni dei popoli del deserto. Vero posto d’incanto!
INFO:
AIGO – Ufficio del turismo Sultanato dell’Oman
telefono 02 89952633
e-mail info@oman-turismo.com
Giuliano Regiroli