Print

Posted in:

Yukio Mishima. La morte in diretta dell’ultimo samurai

Yukio Mishima pseudonimo di Kimitake Hiraoka, nasce a Tokionel 1925, si toglie la vita a quarantacinque anni, il 25 novembre del 1970 in modo spettacolare, in diretta televisiva durante l’occupazione simbolica del Ministero della Difesa; con il suicidio rituale,suggellò la conclusione della sua vita e della sua vicenda letteraria.  L’esito però  non fu quello sperato, il suo gesto venne liquidato come quello di un estremista nazionalista, fanatico, il suo pensiero politico venne così messo a tacere per favorire la bellezza letteraria dei suoi componimenti. Mishima è uno dei pochi autori giapponesi che hanno riscosso immediato successo all’estero, le sue numerosissime opere spaziano dal romanzo alle forme riadattate di teatro tradizionale giapponese Kabuki e .

La vittoria degli Stati Uniti sul Giappone lo lascia amareggiato, come successe per molti altri suoi connazionali, la loro sconfitta non era mai stata presa in considerazione ed alcuni si rifiutarono di credere che la guerra fosse finita, continuando a combattere fino a trent’anni dopo. In Mishima crebbe l’intolleranza verso il Giappone moderno, influenzato dagli Stati Uniti e dalle Nazioni Unite che portarono al cambiamento dell’identità culturale di un paese per il quale l’Imperatore era sacro mentre divenne “uomo tra gli uomini”, il kimono sostituito dai jeans, arrivando anche al punto di vietare l’insegnamento a scuola di storia, geografia e morale giapponese.

Mishima nel 1968 creò un suo esercito personale. “la società degli scudi”, con questo gesto pieno di ideali e speranza tentò di recuperare il sentimento nazionale. Questo progetto lo portò al suicidio rituale, in perfetta coerenza con la sua estetica letteraria, il seppuku, la morte più bella e onorevole, un suicidio studiato e premeditato che doveva essere la rappresentazione simbolica dell’ultimo esponente della cultura nipponica, un gesto passionale,  derivante da una cultura che a noi può sembrare incomprensibile che lega il Mishima politico a quello letterario, a questo gesto si  prepara con cura, rasatura impeccabile, uniforme del Tatenokai – il gruppo paramilitare ultranazionalista e anti-comunista da lui guidato – antica e preziosa spada da samurai al fianco, le telefonate ai giornalisti giusti che diano  risalto a ciò che sta per fare. e il manoscritto della versione definitiva de Il mare della fertilità spedito al suo edPoco prima del suo suicidio aveva consegnato all’editore l’ultima parte della tetralogia Il mare della fertilità (completata comunque tre mesi prima della consegna, ma sulla quale appare, nell’ultima pagina, la data simbolica “25/11/1970”, quasi come a volere lasciare il suo ultimo testamento).  Più volte in odore di Nobel, Mishima è oggi l’autore giapponese più tradotto, e probabilmente lo sarà ancora a lungo – se non per sempre.  Importante ricordare anche la sua dedizione al culturismo e  alla  pratica del Kendō.                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                Tiziana Gatti

mishima
Nella foto in alto: frase di Mishima

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *